suoni del silenzio logo

sponsor NelBelSalento.it

sponsor NelBelSalento.it

  • Home
  • Eventi & Appuntamenti

ROSARNO FILM FESTIVAL dal 26 al 29 ottobre 2023

logo 1

Rosarno Film Festival dal 26 al 29 ottobre 2023

Il Rosarno Film Festival ritorna nella Piana di Gioia Tauro. Viene proiettato nuovamente uno sguardo nella società in cui viviamo partendo dalla terra. Da chi la lavora per trarre nutrimento e da chi la difende, da chi la violenta e la saccheggia per fame di profitto. Lo scorso anno abbiamo proposto con una giuria di braccianti di assumere uno sguardo nuovo, quello di chi in questa società può al massimo essere filmato come testimone, ma mai diventare un protagonista del proprio vissuto. Questo sguardo vogliamo continuare a mantenerlo anche quest’anno, organizzando un festival che avrà come elemento centrale le resistenze delle popolazioni che si battono per difendere la terra, la propria comunità e i diritti sociali.Sarà un festival ecosociale, dove cercheremo di costruire un legame fra le pratiche di solidarietà, il mutuo aiuto, la difesa dei diritti e dell’ambiente, mostrando e intrecciando tra loro i vari punti di vista.Anche quest’anno avremo una rassegna di corti che, superata la selezione, verranno proiettati in un momento pubblico e valutati da una giuria senza confini, alla quale parteciperanno anche i lavoratori braccianti della Piana di Gioia Tauro.

Leggi tutto

Stampa

Il Covid-19 non ferma il Francavilla è Jazz

3,4 e 5 settembre, a Francavilla Fontana, la VII edizione con eccellenze del jazz nazionale e internazionale

Non c’è Covid-19 che tenga! Nel doveroso rispetto di tutte le misure di sicurezza anti Covid, da giovedì 3 settembre, alle 21:00, si accenderanno i riflettori sulla settima edizione del Francavilla è Jazz di Francavilla Fontana.

Leggi tutto

Stampa

Erica Mou • Nel mare c'è la sete

 

erica mou suoni del silenzio
Erica Mou • Nel mare c'è la sete. Musica e letture si fondono sul palco come in un’unica lunga canzone, per raccontare una storia che riesce a diventare anche nostra. La cantautrice pugliese propone, imbracciando la chitarra e con l’utilizzo di loops ed elettronica, dal vivo, le canzoni del suo repertorio insieme ad alcune rivisitazioni di classici della musica italiana, che fanno da colonna sonora alle letture tratte dal romanzo.

Leggi tutto

Stampa